Andrea Pellegrino

GIORNALISTA, SCRITTORE, SPECIALIZZATO IN STORIA E LETTERATURA DELL'ESOTERISMO, SIMBOLISMO E NUOVI MOVIMENTI RELIGIOSI

  • Home

  • Biografia

  • Articoli pubblicati

  • Libri

  • Video

  • Conferenze/eventi

  • Blog

  • More

    Libraio Editore e la vera scienza esoterica

    June 3, 2019

    ELIPHAS LEVI E IL DOGMA DELL’ALTA MAGIA

    February 27, 2019

    Bimba picchiata e percossa per anni dalla nonna convinta di doverla liberare dal demonio.

    January 10, 2019

    BOOM DI AVVISTAMENTI UFO IN ITALIA

    January 9, 2019

    Lettura Tarocchi: 5 miti da sfatare

    August 24, 2018

    Urizen e le oscure visioni di William Blake

    April 10, 2018

    Giorgio de Chirico e l'enigma della metafisica

    April 10, 2018

    L’arte di Albrecht Dürer: una strada per la conoscenza alchemica

    December 1, 2017

    L' arte tra cielo e terra: iconografia angelica

    July 29, 2017

    Sangue e fede nella tradizione italiana. Il cruento rito dei "vattienti" del Venerdì Santo

    March 17, 2017

    Please reload

    Post recenti
    Post in evidenza
    MISTERI STORICI

    Falsi storici: alcune "bufale" che continuano ad insegnarci a scuola

    August 30, 2016

    |

    Andrea Pellegrino

    La storia dell’uomo è un affascinate intrecciarsi di vicende ed eventi che si perdono tra le pieghe del tempo. Riscoprire le nostre origini, le vicissitudini e i protagonisti che hanno delineato la storia, ci aiuta a capire e dare maggiore valore al nostro presente. A volte ciò che è davvero accaduto nella realtà supera di gran lunga la più sfrenata fantasia di un romanzo.

    Eppure, nei libri di scuola che i professori ci fanno studiare, si nascondono tantissimi falsi miti che gli storici hanno ormai da tempo superato, rivisto e corretto anche in base a nuove scoperte. Queste “bufale” delle quali noi tutti siamo sempre stati convinti sono ancora li, dure a morire. Quelle che seguono sono solo alcune, ma ce ne sarebbero tantissime altre.

     

     

    Nel Medioevo si credeva che la terra fosse piatta. FALSO

     

     

    Già nell’antica Grecia l’uomo aveva capito che la terra è tonda. I primi studi sulla sua sfericità risalgono infatti a Eratostene già nel III secolo a.C. Egli infatti cercò di misurare la circonferenza della terra e ci riuscì con una approssimazione sorprendente per quei tempi. La concezione della terra rotonda rimase assolutamente assodata sia durante l’Impero Romano che nel Medioevo. Persino S. Agostino accettava l’idea della sfericità, seppur credendo che l’altra parte del globo fosse disabitata. Erroneamente si crede che la Bibbia sostenga che la terra fosse piatta quando in realtà persino gli autori del Sacro Testo ci avevano visto giusto: Isaia 40:22 -  "Egli [Dio] è colui che sta assiso sul globo della terra, i cui abitanti sono come cavallette; egli distende i cieli come un velo e li dispiega come una tenda in cui abitarvi". E ancora Proverbi 8:27 - "Quando egli fissava i cieli, io ero là; quando tracciava un cerchio sulla superficie dell'abisso”. L’idea che i medievali credessero nella terra piatta si deve al libro di Washington Irving “La vita ed i viaggi di Cristoforo Colombo” in cui l’autore sostenne questa tesi entrata poi nell’immaginario collettivo

     

     

    Cristoforo Colombo fu il primo a scoprire l’America – FALSO

     

     

    La scoperta dell’America si fa convenzionalmente risalire a Cristoforo Colombo nell’anno 1492 che, sotto il patrocinato dei Re Cattolici di Spagna, per una pura casualità dovuta ad un cambiamento di rotta, approdò nel continente americano. Eppure documenti storici attestano che già nella seconda metà del X secolo alcuni marinai vichinghi avvistarono le coste di Terranova (l’attuale Canada orientale). Ad un altro nome è dovuta la scoperta originaria: Leif Erikson, islandese, vichingo convertito al Cristianesimo e figlio del colonizzatore della Groenlandia. Erikson nel 1009 si avventurò nell’esplorazione di quella che definiva “Vinvald” (terra delle viti).

     

     

     

    Prima di partire per le crociate, i soldati facevano indossare alla moglie la cintura di castità. FALSO

     

    E’ ormai certo che il terribile oggetto di costrizione fisica che si credeva venisse indossato dalle donne costrette dai loro uomini partiti per le crociate o per assicurarsi la fedeltà sia una leggenda. Non esistono infatti cinture di castità risalenti al Medioevo. La prima raffigurazione grafica di questo oggetto risale a un manoscritto datato 1405 conservato nella biblioteca di Gottiga. Il manoscritto riporta disegni di macchine da guerra e altre invenzioni immaginarie. Qui la cintura di castità viene definita “Marchingegno fiorentino”. Le vere e proprie cinture di castità che ci sono pervenute risalgono invece al 1800. In questo periodo venivano usate per collezionismo, mostrate come curiosità e spacciate per vere.

     

     

    Napoleone era un nanerottolo. FALSO

     

     

    Il mito della bassa statura di Napoleone è del tutto infondato. A quanto si tramanda, infatti, il generale era alto circa cinque piedi e due pollici, ovvero intorno ad 1,67 cm, una statura del tutto nella norma per quel periodo storico. Un falso mito messo in circolazione o per screditare la figura del grande condottiero o per giustificare l’affettuoso nomignolo di “piccolo Caporale” con il quale veniva chiamato dai suoi uomini e dagli altri regnanti.

     

     

     

     

     

     

    Galileo Galilei sussurrò, dopo aver abiurato, “Eppur si muove”. FALSO

     

     

    Questa frase non venne mai pronunciata. Fu lo scrittore Giuseppe Baretti ch nel 1757 ricostruì la vicenda del processo a Galileo da parte del Tribunale dell’Inquisizione e della conseguente abiura. L’autore però arricchì la ricostruzione con dettagli romanzati e particolari non veritieri. Secondo Baretti Galileo, dopo aver smentito a causa della minaccia di condanna la sua teoria eliocentrica, sussurrò la frase “Eppur si muove” riferendosi, ovviamente, alla Terra. Non c’è nulla che lo attesti e fu, appunto, un’invenzione dello scrittore entrata nell’immaginario collettivo.

     

     

     

     

    Fu il tedesco Gutemberg a inventare la stampa. FALSO

     

     

    Il 1455 fu l’anno in cui Johann Gutemberg stampò una Bibbia con un torchio a caratteri mobili. A questa data è attribuita l’invenzione della stampa. Il lavoro dei monaci amanuensi fu dunque sostituito da un tipo di stampa in serie. In Cina però la stessa invenzione è attribuita a Bi Sheng già nel 1040. La sostanziale differenza tra Sheng e Gutemberg, oltre che nei quattro secoli di distanza, risiede nel fatto che i caratteri dell’inventore cinese erano in ceramica e non di piombo e, pertanto, non adatti alle grandi tirature. Il libro stampato più antico che ci è pervenuto è scritto in coreano, ha 38 pagine ed è un’antologia di aforismi buddisti. E’ datato 1377.

     

     

    Il fiume che attraversa Parigi è la Senna. FALSO

     

     

     

    Secondo le regole dell’idrografia, quando due fiumi si incontrano, è quello con la maggior portata annua che dà il nome al corso d’acqua che ne deriva. È questo che distingue i fiumi affluenti dagli altri. Il Po è più grande dell’Adda, per cui quando i due fiumi si incontrano, il corso che ne deriva è sempre il Po. È una norma chiarissima.

    Anche nel caso della Senna e dell’Yonne, la è chiara: all’altezza della loro confluenza, a Montereau-Fault-Yonne, la Senna ha una portata di 80 m³/s, l’Yonne di 93 m³/s. È evidente: l’Yonne è più grande, per cui il corso che ne deriva, che poi va ad attraversare Parigi, dovrebbe chiamarsi Yonne. E invece, i francesi hanno scelto di chiamarlo Senna.Un’imprecisione storica probabilmente dettata dalla supersitizione. I francesi si rifanno alla tradizione gallica che assegnava alla Senna un ruolo di superiorità sacrale rispetto agli altri fiumi. I druidi all’epoca si erano espressi così, e la tradizione è rimasta.

    Tags:

    mistero

    falsi storici

    bufale

    errori storici

    Napoleone

    Galileo

    Cristoforo Colombo

    medioevo

    Bibbia

    Gutemberg

    invenzione stampa

    storia

    archeologia

    Share on Facebook
    Share on Twitter
    Please reload

    Seguici

    Bibbia

    Cristoforo Colombo

    Galileo

    Giorgio De Chirico

    Gutemberg

    Napoleone

    alchimia

    alchimista

    aleister Crowley

    andrea pellegrino

    angeli

    antropologa

    antropologia culturale

    arcani maggiori

    archeologia

    arte

    arte bizantina

    arte esoterica

    astrologia

    bufale

    calabria

    calcutta

    carità

    cartomanzia

    chiesa cattolica

    chimica

    cicap

    cielo

    cinema

    come leggere tarocchi

    cristo

    di giacomo

    divinazione

    doppia esposizione

    drago

    durer

    eliphas levi

    errori storici

    esorcismo

    esorcista

    esoterismo

    falsi storici

    fatto inspiegabile

    fede

    festival

    fotografia spiritica

    frode

    golden dawn

    halloween

    iconografia angelica

    inchiesta

    inchiestascandalo

    indemoniati

    indemoniato

    inferno

    iniziazione

    invenzione stampa

    italia

    l'esorcista

    lato oscuro

    le matin

    leggere carte

    libraio editore

    libri

    libri di magia

    libri rari

    madre teresa

    magia

    massoneria

    massoni italiani

    medioevo

    medium

    melancolia

    metafisica

    metodi lettura

    miracoli

    miracolo

    misteri

    mistero

    napoli

    occulto

    origini

    osvaldo licini

    padre amorth

    paranormale

    posseduto

    possessione

    predire

    prodigio

    religione

    rinascimento

    san gennaro

    sangue

    satana

    scienza

    seduta spiritica

    segreti

    segreto

    sette segrete

    settimana santa

    simboli

    spiritismo

    storia

    tarocchi

    tarot

    tarot reading

    tradizione

    ufo

    ufologia

    urizen

    vaticano

    vattienti

    venerdì santo

    venezia

    waterhouse

    william blake

    Please reload

    Cerca per tag

    June 2019 (1)

    February 2019 (1)

    January 2019 (2)

    August 2018 (1)

    April 2018 (2)

    December 2017 (1)

    July 2017