
Andrea Pellegrino
GIORNALISTA, SCRITTORE, STORICO DELL'ARTE, CRIMINOLOGO SPECIALIZZATO IN SIMBOLISMO, MISTERI STORICI, ESOTERISMO
Andrea Pellegrino è giornalista, scrittore e storico dell’arte, laureato in Scienze dei Beni Culturali. La sua formazione accademica lo ha portato ad approfondire il valore simbolico e culturale delle opere d’arte, un interesse che si intreccia con la sua innata passione per il mistero e la letteratura esoterica. Criminologo di professione (certificato AICIS Associazione Italiana Criminologi per l'investigazione e la sicurezza), ha conseguito il perfezionamento universitario in Criminologia Clinica e Psicologia Criminale, che gli ha consentito di esplorare le zone d’ombra della mente e della società. È docente di corsi post-universitari di Criminologia e giornalismo investigativo (Centro Studi Scienze Forensi). Si occupa inoltre dello studio e della prevenzione dei crimini legati al patrimonio dei Beni Culturali.
Vicedirettore della casa editrice Libraio Editore, specializzata in misteri storici, Andrea Pellegrino è una figura di spicco nel panorama culturale, conducendo convegni e tenendo conferenze che esplorano i temi criminologici, dell’esoterismo e del simbolismo artistico. Ha collaborato, e lo fa tutt'ora, con emittenti televisive e radiofoniche nazionali (Radio Deejay, RTL 102.5, Mediaset, CusanoTV) e ha scritto per numerose testate giornalistiche affermandosi come autore di riferimento per gli appassionati di enigmi storici. Ha intervistato scrittori e personaggi di spicco della cultura e della letteratura.



Andrea Pellegrino in un documentario della trasmissione televisiva Mistero. Italia1.


Andrea Pellegrino in uno speciale di Studio Aperto Magazine - Italia1






curriculum studiorum
NOME: Andrea Pellegrino
CLASSE :1983
TITOLO DI STUDIO:
Laurea in Scienze dei Beni Culturali
(Università degli Studi di Milano - Facoltà lettere e filosofia)
QUALIFICHE:
Giornalista, iscritto all'Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia. Elenco pubblicisti
-
Qualificato AICIS (registro Nazionale Criminologi per l'investigazione e la sicurezza ) ai sensi della Legge 4/2013
Categoria: -
Area Sociologica
-
Criminologia Generale
-
Criminologia Investigativa e Forense
-
Formazione
-
Metodologie dell'investigazione
CORSI POST LAUREA E AGGIORNAMENTI
Perfezionamento Universitario in
Criminologia clinica e Psicopatologia Forense
(Università degli Studi di Milano - Istituto Medicina Legale)
- Archeomafie e crimini contro il patrimonio dei beni culturali. (Antiquities trafficking and art crime)
University of Glasgow (UK)
- Geopolitica della libertà di stampa
(Ordine dei Giornalisti - corso di formazione continua)
- Codice rosso, i nuovi reati
(Ordine dei Giornalisti - corso di formazione continua)
- Corso di Psicologia dell'insolito
(Massimo Polidoro)
- Giornalisti sotto scorta: le inchieste antimafia
(Ordine dei Giornalisti - corso formazione continua)
- Fondamenti e tecniche di giornalismo investigativo
(Centro Italiano di studi superiori per la formazione e
l'aggiornamento in giornalismo radiotelevisivo)
- Deontologia dei giornalisti su crimini contro le donne (e minori) in famiglia, sul lavoro e nella società.
(Ordine dei Giornalisti - corso di formazione continua)
- Fondamenti di giornalismo digitale
(Ordine dei Giornalisti - corso di formazione continua)
- Social media management
(Ordine dei Giornalisti - corso di formazione continua)
